Qual è la differenza tra il difensore d’ufficio e il difensore di fiducia?

Se ti sei mai chiesto qual è la differenza tra un difensore d’ufficio e un difensore di fiducia, sei nel posto giusto. In questo articolo, esploreremo le distinzioni tra queste due figure cruciali nel nostro sistema legale, offrendo chiarezza su chi sono e cosa fanno.

Nel nostro processo penale, l’articolo 24 della Costituzione sancisce che La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento”. Ciò significa che ogni imputato ha il diritto di essere assistito da un difensore, che può essere di fiducia o d’ufficio.

Il difensore di fiducia è scelto liberamente dall’imputato e può essere anche più di uno. Tuttavia, se l’imputato non ha indicato un difensore di fiducia o se questo ha rinunciato al mandato, viene nominato un difensore d’ufficio dall’elenco specifico tenuto dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. A differenza del difensore di fiducia, l’avvocato d’ufficio non può rinunciare al proprio incarico, nemmeno in caso di divergenze con l’assistito, che sarà il solo a poter decidere di cambiare legale, attraverso una nomina fiduciaria.

Contrariamente a quanto si possa pensare, il difensore d’ufficio non è un avvocato di serie B. Egli presta assistenza tecnica per la tutela dell’imputato esattamente come il difensore di fiducia. Un’altra credenza errata è quella per cui l’avvocato d’ufficio non vada retribuito. Anche quest’ultimo infatti emette una parcella per l’attività prestata, a meno che l’assistito non abbia diritto al patrocinio a spese dello Stato, di cui mi occuperò in un prossimo contributo

Non bisogna farsi trarre in inganno dai film o telefilm americani, dove spesso si assiste alla scena del poliziotto che recita alla persona in stato di arresto la celebre formula conosciuta come Miranda Warning: “Lei ha diritto di rimanere in silenzio. Tutto quello che dirà potrà essere usato e sarà usato contro di lei in tribunale. Ha diritto a un avvocato, se non se ne può permettere uno, le sarà assegnato un avvocato d’ufficio”.

Nel nostro sistema processuale penale, la realtà è diversa. L’indagato ha il diritto di nominare sin da subito un proprio legale legale di fiducia e, se non lo fa, gli viene affidato l’avvocato d’ufficio, ma questo avviene a prescindere dalle condizioni economiche dell’interessato.

È importante sottolineare che la figura del difensore d’ufficio è cruciale nel garantire l’effettività della difesa quale “diritto inviolabile”, come sancito dalla Costituzione. Anche se l’imputato sceglie di non farsi assistere da un avvocato, il difensore d’ufficio viene comunque nominato per garantire la piena tutela dei suoi diritti.

Questo principio fondamentale è stato applicato anche al processo contro i vertici delle Brigate Rosse, iniziato nel 1976 a Torino, durante il quale tutti i brigatisti imputati, nel contestare lo Stato e le sue istituzioni, revocarono gli incarichi ai legali di fiducia e si rifiutarono di farsi assistere dai difensori d’ufficio, minacciandoli di morte. In quella situazione delicata, la Corte d’Assise incaricò il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, l’avvocato Fulvio Croce, di svolgere la difesa, dimostrando così il ruolo cruciale del difensore d’ufficio nel garantire la giustizia e il rispetto dei diritti fondamentali. Fulvio Croce svolse il suo incarico con professionalità, ma pagò un prezzo terribile per la sua dedizione: fu tragicamente assassinato nel 1977 dai brigatisti.

In conclusione, sia il difensore di fiducia che quello d’ufficio sono cruciali nel garantire un’adeguata difesa legale e la tutela dei diritti in ogni fase del processo e il difensore d’ufficio non è certo un avvocato meno preparato di un legale fiduciario. Il corretto funzionamento del sistema legale dipende dall’operato competente di entrambi, contribuendo così alla giustizia e alla difesa dei diritti di tutti i cittadini.

 

Condividi:

Ma nel mese di agosto i tribunali chiudono?

La risposta è no, i tribunali e gli uffici giudiziari rimangono aperti anche nel mese di agosto. Questo significa che…

Sono stato assolto in un processo penale: e le spese legali?

Il principio “chi perde paga” è stato introdotto anche per le spese sostenute dall’imputato nel processo penale, in quanto con…

Pensione dell’ex coniuge: ecco come ottenere la tua quota del TFR

Quando un ex coniuge si avvicina al momento della pensione, può sorgere un dubbio: "Ho diritto a una parte del…

Qual è la differenza tra il difensore d’ufficio e il difensore di fiducia?

Se ti sei mai chiesto qual è la differenza tra un difensore d'ufficio e un difensore di fiducia, sei nel…